Mantova, capitale del Ducato gonzaghesco, racchiude bellezze artistiche e culturali che raccontano più di duemila anni di storia indissolubilmente legata al territorio circostante. Percorrere gli itinerari del progetto Nobili Segni significa esplorare questo stretto legame.
A nord, verso Castiglione delle Stiviere, si ripercorre il cammino che percorse Carlo Magno da Aquisgrana a Roma e si attraversano borghi medievali in cui la storia antica si intreccia con un passato più recente di contese e battaglie.
Scendendo invece verso San Benedetto si ritrovano le tracce di un glorioso passato: dagli Etruschi ai Romani, a un fecondo medioevo con i monaci benedettini e Matilde di Canossa, al Ducato gonzaghesco che ha dato l’impronta caratteristica all’intero territorio.
A sud-ovest invece, scendendo verso Sabbioneta lungo l’asse Unesco, si respira la storia del ramo cadetto dei Gonzaga che fra il ‘500 e il’600 risistemò una serie di borghi agricoli con piazze porticate, mura e porte, chiese e torri.