Sorge, secondo la tradizione, sul luogo in cui S. Longino, il soldato che ferì al costato Gesù crocifisso, nascose il sangue raccolto ai piedi della croce. La basilica, nella sua maestosa forma attuale, fu voluta da Ludovico II Gonzaga che nel 1472 diede a Leon Battista Alberti il compito di progettare i rifacimenti della preesistente chiesa dedicata all’apostolo Andrea. La facciata è caratterizzata da elementi classici, mentre il campanile, eretto nel 1413, presenta forme gotiche. L’interno è a una sola navata con grandi cappelle quadrate sui lati. Interessanti la tomba di Mantegna e il dipinto “Sacra Famiglia e la Famiglia del Battista” attribuito al Mantegna e alla sua scuola, nonchè la cripta con i Sacri Vasi contenenti la reliquia del sangue di Cristo.